Contatti:
info@alexmilella.com
management@alexmilella.com
!!! Per produzione secondo album, si ricerca etichetta indie internazionale e touring manager internazionale. !!!
==========
“Alex è MOLTO talentuoso ed è ovviamente un super-chitarrista!!!"
L'autorevolissimo chitarrista Steve Khan
==========
Chitarrista Arrangiatore e Programmatore musicale, inizia all'eta' di 6 anni con lo studio del pianoforte classico; a 13 anni passa alla chitarra, in una scuola privata, per poi continuare come autodidatta, con varie esperienze "live" nei locali della sua città.
Intorno ai 18 anni perfeziona gli studi musicali con l'armonia jazz seguendo i corsi di perfezionamento di Siena Jazz con insegnanti quali Tomaso Lama, Amedeo Tommasi, Giancarlo Schiaffini, Marcello Piras e anche con il grande chitarrista americano Mick Goodrick.
Nel luglio '95 consegue il diploma di tecnico di composizione, arrangiamento e programmazione musicale presso il Dipartimento Nuove Tecnologie della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, diretto da Corrado Buffa, coadiuvato da insegnanti come Emanuele Ruffinengo, Marti Jane Robertson, Gianni Nocenzi, Giancarlo Gazzani.
Ha collaborato in svariate formazioni e con diversi musicisti fra cui: Crystal White, Cheryl Porter e Bobby Durham (con il gruppo "Black & Blues" nella prima edizione del "San Nicolas Gospel Festival"); Artur Miles - nipote di Wes Montgomery (con il gruppo "Melting Pot"); Juergen Seefelder (con la "Variabile Jazz Orchestra" del Conservatorio Piccinni di Bari); Jenny B. (con l'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari per la rock opera "Jesus Christ Superstar"); Luca Cacucciolo, Claudio Colasazza, Nico Marziliano, Davide Santorsola, Pierluigi Balducci, Giuseppe Bassi, Vito Di Modugno, Leopoldo Sebastiani, Fabio Accardi, Giuseppe Berlen, Mimmo Campanale, Pippo D'Ambrosio, Michele Di Monte, Guido Di Leone, Michele Carrabba, Felice Mezzina, Rocco Ventrella.
Insegna da circa quindici anni come docente di chitarra, armonia jazz, dialettica dell'improvvisazione moderna, storia del Rock e computer music, e da cinque anni collabora con "Il Pentagramma", una delle più grandi e rinomate scuole di musica italiane.
Scrive e collabora con la prestigiosa rivista specializzata per chitarra "AXE Magazine"
Nel 2004, Alex Milella realizza il suo album solista "Light Shades" molto acclamato dalla critica; esso rappresenta un'eccellente produzione che cattura il suo elegante "legato sound".